Questa torta di mele la dedico a Barbara, mia figlia. E’ per lei che è nata, così umida, morbida e “melosa”, proprio come piace a lei.
E gliela offro con tutto il mio cuore di mamma, perché intanto la pregusti con gli occhi, in attesa di vedere il suo viso che si illumina mentre la assapora.
E la offro virtualmente anche a tutti voi che mi leggete…è una torta leggera, senza uova e latticini, di cui non se ne sente proprio la mancanza. Stamattina, insieme al caffè, me la sono proprio goduta e vi invito a provarla.
Se si hanno problemi di intolleranza, sostituire la farina di grano, nella stessa quantità, con almeno due senza glutine, ad esempio con 180 g di farina di riso e 60 g di maizena.
Ingredienti
240 g di farina semintegrale di grano tenero (180 g di farina di riso, 60 g di maizena per versione senza glutine), 240 g di latte vegetale, 90 g di zucchero di canna integrale, 2 cucchiaini di lievito per dolci, un piccolo cucchiaino di bicarbonato di sodio, una presa di sale, la buccia grattugiata di un limone, il succo di 2 limoni, 60 g di olio di semi di girasole, 3 mele piccole, cannella.
Il procedimento è molto semplice. Pelare le mele e tagliarle molto sottilmente con l’uso di una mandolina, oppure grattugiarle con una grattugia a fori grossi.
Mettere in una coppa gli ingredienti secchi, vale a dire la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato, il sale e un cucchiaino di cannella. mescolare bene il tutto con una frusta.
In un’altra coppa mescolare gli ingredienti liquidi, quindi latte, succo di limone e olio.
Poi mescolare insieme ingredienti secchi e liquidi, fino a formare un impasto omogeneo. Incorporare le mele e la buccia di limone grattugiare.
Versare il composto in uno stampo rivestito di carta forno ed infornare in forno gia portato alla temperatura di 180° per circa 50 minuti. Verificare sempre la cottura infilando al centro uno stuzzicadenti.